Pulizia delle aiuole, infestanti si o infestanti no?
Quando si gira la terra sembra pulita e perfetta ma assieme alle nostre piante crescono moltissime infestanti.
Ma le piante che consideriamo “infestanti” lo sono davvero?Alcune sì ed effettivamente danneggiano e ostacolano la crescita delle piante utili (che siano dell’orto o del giardino ornamentale), come ad esempio la sorghetta (sorghum halepense) o la gramigna (Cynodon dactylon) che con le potenti e girovaghe radici sottraggono spazio e nutrimento.
Altre “infestanti” sono invece utili al mantenimento del nostro spazio in codnizioni di equilibrio. Attirano insetti utili o addirittura quelli nocivi che si accaniscono su di loro e non sulle nostre piante, arricchiscono il terreno, creano le condizioni idonee per un sano accrescimento di tutte le piante. E quindi trifoglio, malva, potentilla, romice, tarassaco non vanno eliminati del tutto ma lasciati nei punti strategici.
Oltretutto le piante del posto sono indicatrici dello stato di salute del terreno, dell’aria, della presenza di micro-organismi.
La nostra “squadra diserbo” passa molto tempo della settimana a togliere infestanti di ogni genere e a selezionare quelle utili.
Dopo la pulizia le aiuole sono pronte ad ospitare le nuove piante che avranno già delle valide compagne di avventura lasciate appositamente!