Progetto Biolago
CONTRIBUISCI ALLA REALIZZAZIONE
DI QUESTO PROGETTO
DI QUESTO PROGETTO
La costituzione di un biolago offre l’opportunità di contribuire al mantenimento della biodiversità in quanto gli ambienti lacustri si sono molto rarefatti ovunque. Perciò numerose specie animali e vegetali, che hanno un ciclo biologico legato alla presenza dell’acqua, sono diventate specie protette perché le loro popolazioni si sono molto frazionate e ridotte.
La fauna acquatica degli ambienti lacustri spazia da anfibi (rane, rospi,tritoni) per i quali la vegetazione palustre delle rive offre siti riproduttivi adatti allo sviluppo di uova e girini, a numerosi insetti (come libellule, notonette, tricotteri) e microscopici organismi animali e vegetali, che vivono sospesi nell’acqua ( plancton) e contribuiscono notevolmente a depurare l’acqua del biolago insieme ai batteri aerobi. I cespugli delle rive e i canneti possono rappresentare anche luoghi di sosta, rifugio e nidificazione per piccoli uccelli, che si nutrono di insetti lacustri e delle loro larve. Gli uccelli inoltre contribuiscono a diffondere semi di piante e uova di pesci da un lago all’altro, trasportandoli sulle piume, sulle zampe o nell’apparato digerente.
Rane, rospi e tritoni vanno considerati ospiti graditi di un biolago perché certificano la salubrità dell’acqua. Gli eventuali serpenti attratti dall’ambiente lacustre sono colubri del tutto innocui. I pesci, che di solito si sviluppano da uova introdotte accidentalmente da uccelli, non sono molto apprezzabili perché i loro escrementi aumentano la quantità di scorie da depurare. Infine un pregio dei biolaghi è quello di impedire lo sviluppo di zanzare e vari fastidiosi moscerini perché le femmine di questi insetti depongono le uova su vegetazione di acqua stagnante, mentre l’acqua del biolago è sempre ben ossigenata.
Un bacino d’acqua dolce integrato perfettamente con l’ecosistema circostante. Un luogo piacevole a dalla forma sinuosa e naturale, con un ponticello, circondato da alberelli e panchine, per una perfetta sosta rigenerante, dove potersi sedere e mettere a bagno i piedi, circondati da iris, ninfee e piante tipiche dell’ambiente lacustre.
Fai in modo che il nostro progetto diventi anche il tuo: sostienici ora!
EFFETTUA UNA DONAZIONE
PER QUESTO PROGETTO
PER QUESTO PROGETTO
Utilizza i pulsanti di seguito per effettuare la tua donazione, inserendo nella causale “Raccolta fondi progetto Biolago”.
Rimani aggiornato sulle ultime novità iscrivendoti alla Newsletter!

BIOLAGO
Un lago è il tratto più bello ed espressivo del paesaggio. È l’occhio della terra, a guardare nel quale l’osservatore misura la profondità della propria natura.
– Henry David Thoreau –
Un biolago è per sempre!
Con il termine biolago si intende uno specchio d’acqua artificiale, in cui la depurazione, identificata con il termine fitodepurazione, avviene attraverso l’impiego di elementi naturali, come piante acquatiche e specifici microrganismi e – dunque – senza l’intervento di preparati chimici come il cloro. Pertanto, la fitodepurazione evita lo sversamento di sostanze inquinanti nel suolo. Il nostro biolago vuole essere un’oasi per la fauna, la flora e l’uomo, che garantisca sempre ottimi risultati naturalistici, paesaggistici ed estetici. Il progetto, che richiede particolare attenzione soprattutto nella disposizione dell’area da dedicare alla depurazione vera e propria dell’acqua, è ambizioso tanto quanto di elevato spessore sociale.
Un biolago è un’area costruita in armonia con l’ambiente circostante per attirare insetti e fauna utile e per inserire piante e pesci in grado di mantenere l’acqua pulita (fitodepurazione) e adatta a ospitare molte forme di vita. Per noi di Viridarium, il biolago servirà per raccogliere l’acqua piovana, utile ad irrigare le piante e abbeverare animali selvatici e domestici: un posto incantato, sicuramente pieno di piante, ossia la nostra specialità.
Scegliere un biolago significa innanzitutto comprendere appieno l’importanza dell’acqua e della natura. L’acqua, risorsa fondamentale per ogni essere vivente, è un ecosistema complesso, in stretto rapporto con il paesaggio: montagne, foreste, campagne, giardini e città. A rendere vivo l’ecosistema del biolago sono gli innumerevoli animali, vegetali e micro-organismi di cui l’acqua stessa ne è ricca e alcuni dei quali indispensabili per svolgere la fitodepurazione, un lavoro di depurazione naturale e di mineralizzazione della sostanza organica, rendendola riutilizzabile. Anche le piante acquatiche depurano l’acqua, filtrando sostanze che provocano intorbidimento, ossia la perdita di limpidezza, assorbendo nutrienti minerali, metalli pesanti, ed eventuali composti organici tossici, per il corretto equilibrio ambientale. Un biolago è per sempre! È un luogo di cui si ha bisogno per riscoprire i piccoli piaceri della vita e soprattutto per potersi fermare a pensare, lontano dalla città, su quanto siano meravigliosi i doni della natura e di quanto essi siano spesso dati per scontati, usurpati o mal gestiti. Il primo piacere nasce proprio dall’attenzione e dalla cura di ciò che si ha.
EFFETTUA UNA DONAZIONE
PER QUESTO PROGETTO
PER QUESTO PROGETTO
Utilizza i pulsanti di seguito per effettuare la tua donazione, inserendo nella causale “Donazione progetto Biolago”.